Benvenuti a bordo della 500 Arcobaleno, sulla quale potrete fare un giro nel mio blogghino, spulciando tra pensieri, artigianato e passioni di Uapa =^.^=

Welcome aboard the Rainbow 500, in which you can visit my little blog, going through Uapa's thoughts, handicraft and passions
=^.^=

Pagine

venerdì 5 aprile 2013

Bambola Cosplay! - Cosplay Doll!

Tutto quello che posso dirvi è che questo è il primo vestito che ho cucito!!!
Ho iniziato disegnando la sagoma sulla stoffa, messa doppia, e l'ho pinzata per fermarla...

All I can say s this is the very first dress I sewed!!!
I started by drawing its shape on double fabric, and I used some pins to stop it...


L'ho ritagliata e l'ho cucita al rovescio, lasciando i buchi per testa, gambe e braccia...

I cut it and I sewed it, leaving the holes for head, legs and arms...


Ho rigirato tutto...

I turned it all inside out...


E ho aggiunto un colletto di pizzo ^^ a modo mio, infatti è tutto storto ^^ '

And I added a lace collar ^^ with my own personal method, so it's not straight at all ^^ '



Eccolo indossato dalla modella, insieme alle scarpette e ai fiocchetti abbinati... ;-)

Our model posing with the dress and its shoes and hair ribbons... ;-)


E mentre cambio filtro alla foto, vi dico che questa bambola accompagnerà Mercoledì Addams a Romics, Sabato 6 e Domenica 7 Aprile 2013...

And while I change the filter of the picture, I'll tell you this doll will be with Wednesday Addams at Romics, on Saturday 6 and Sunday 7 April 2013...


E, siccome Mercoledì non poteva andare lì tutta sola, verrà accompagnata da sua madre Morticia Addams, interpretata dalla vostra Uapa!!! XD
Ci tengo a dire che io preferisco quella in bianco e nero, ma comunque...
Che dite, questa cornice si adatta meglio, no? ;-D

And because Wednesday couldn't go there all alone, she'll go there with her mother Morticia Addams, displayed or, better, cosplayed by your Uapa!!! XD
I prefer the one in black and white, but anyway...
Don't you think this frame fits better? ;-D


Un grande abbraccio fucchesia a tutti voi, Uapa-Morticia, Mercoledì e la bambolina in nero vi aspettano domani e dopodomani al Romics 2013! :-*

A big pink hug to you all, tomorrow and the day after tomorrow Uapa-Morticia, Wednesday and the doll in black will wait for you at Romics 2013! :-*


martedì 2 aprile 2013

Poste Italiane, ovvero: Uapa Jones Alla Ricerca Della Raccomandata Perduta - Italian Post Service: Uapa Jones And The Lost Parcel

Finalmente posso tornare a scrivere!
Passata bene la Pasqua? Qui tutto nella norma :-)
Sapete che sono stata assente per via delle grandi pulizie che mi hanno tenuto impegnata... Fra tirare tutto fuori, catalogarlo, selezionarlo, smaltirlo e rimetterlo a posto, non sapevo più dove mettere le mani!
Ma non è stato solo questo.
Avevo deciso di inviare a Marianna un piccolo pensierino e lei, in cambio, mi aveva spedito il suo (che presto vi mostrerò con somma gioia ^^ )... Ma avevo fatto i conti senza l'oste: Poste Italiane non era decisamente d'accordo con me. Quel pacchetto non s'aveva da inviare!!!
Ma partiamo dal principio.
 Mi avvio alla posta col mio bel pacchetto e l'impiegata mi dice che:

XX: Non può mica inviare un pacchetto di quelle dimensioni, è troppo piccolo!
UU: Ma... Guardi che ne ho ricevuto uno delle stesse dimensioni, da Napoli, solo l'altro ieri!
XX: Evidentemente non era stato spedito con Poste Italiane!
UU: Posta Raccomandata d Poste Italiane.
XX: E allora forse a Napoli hanno altre procedure u_u

E io che pensavo chel'Italia fosse unita! °_°

Così, rifiutandomi di comprare una delle loro scatole (fatalità hanno solo quelle giganti blu, che costano decisamnte troppo per essere scatole di cartone), sono tornata a casa, ho scartato di nuovo il tutto e ho fatto un pacchetto più grande.
Torno alla posta e finalmente riesco a far accettare il pacco, che parte tranquillamente.
Io e Marianna lo seguiamo con cura sul sito: Roma Montesacro, Roma Ciampino, centro smistamento Napoli, postino... Centro smistamento Napoli... Cosa?! Ma l'ultima tappa non doveva essere casa di Marianna?!
Telefoniamo al call center dove ci dicono che il pacco era "impossibile da consegnare" perché:

A) L'indirizzo è errato o il destinatario non esiste. Quindi, secondo PI, ho spedito un pacco ad una persona che non esiste e, se esiste, non sa dove abita (come me...). Grandioso!
B) Il pacco era grande come un cuscino e impossibile da trasportare. Ora, chi di voi usa normalmente cuscini formato A4?

Quindi mi dicono che il pacco sarebbe tornato al mittente, anzi no, anzi sì, anzi boh, ma sì, sarebbe tornato al mittente.
Aspetto il pacco con ansia e finalmente, dopo varie peripezie, il pacco ritorna.
Ri-ri-smonta il pacco, ri-ri-fai il pacco, ri-ri-spediscilo.
Certamente ora potrete capire, perché ho aspettato l'arrivo del pacco in religioso silenzio, quasi trattenndo il fiato!!!
Finalmente il pacchetto è arrivato a destinazione, così ora posso mostrarvi questi (ormai) pezzi d'epoca, che spedii tanto tempo fa alla cara Marianna!


Finally I can write here again!
I hope you had a good easter, I did :-)
You know I've been busy tidying my room... It's been a long job and I didn't know how to finish it anymore...
But it wasn't just that.
I decided to send Marianna a little gift and she sent me one as well (soon I'll show you ^^ )... But someone didn't agree with me: Italian Post service!!!
Let's start from the beginning.
I went to the post office with my parcel, but the woman at the desk told me:

XX: You can't send such a parcel, it's too little!
UU: But... I got one the same size, just the other day, from Naples!
XX: Obviously they didn't send it with Poste Italiane!
UU: Yes, they did.
XX: Then probably in Naples they have different procedures u_u

And I thought Italy was one unified country! °_°

So I refused to buy their giant blue (and definetly too expensive) box, went back home, took everything out of the old parcel and made a new bigger one.
Then I went back to the post office and finally managed to send the parcel.
Me and Marianna followed its movement online:Rome Montesacro, Rome Ciampino, Naples selecting centre, postman... Naples selecting centre... What?! Shouldn't the last step have been Marianna's house?!
We called the call center and they told us the parcel was "impossible to deliver", because:

A) The address is wrong or the person doesn't exist. So, according to PI, I sent a parcel to someone who doesn't exist and, if she does, she doesn't know where she lives (like me). Great!
B) The parcel was big like a pillow and impossible to carry. Now, how many of you usually use an A4 sized pillow?

Then they told me the parcel would cme back a me, no it wouldn't, yes it would, uhm who knows, yes it would.
I waited for it so much and finally it did.
Re-re-open the parcel, re-re-do it again, re-re-send it.
Now you can certainly understand why I was waiting for it to arrive at Marianna's house, without saying a word, nearly holding my breath!!!
Finally the parcel was delivered, so now I can show you these (by now) epoque objects I made!


Keep My Dream: mantieni il mio sogno... Un portachiavi comodino!
Perché ognuno di noi ha un sogno nel cassetto... Ma a volte i sogni sono tanti e un cassetto solo non basta, così io ho deciso di aggiungerne altri due :-D

Keep my dream... A beside table keyring!
Cos we all have a dream hidden in a drawer... But sometimes we have many dreams and a drawer isn't enough, so I decided to add two more drawers :-D


Ho scelto il Fimo nei colori giallo e arancione, perché credo si adattino molto bene alla proprietaria: visitate il suo allegro blog e vedrete che ho ragione, è proprio una ragazza solare :-)

I chose yellow and orange Fimo clay, cos I think they fit their owner: visit her cheerful blog and you'll agree she's very sunny :-)


Sono una golosona e non credo di essere la sola... E sapevo che prima o poi questo mini-barattolino di Nutella mi sarebbe tornato utile!
Questa volta non potevo metterlo in forno, si sarebbe sciolto, così colore acrilico e pongo mi hanno aiutata :-)
Infine, un paio di orecchini lecca lecca hanno completato il tris :-D
Spero che questi lavoretti vi siano piaciuti, non vedo l'ora di mostrarvi le meraviglie che ho ricevuto io *.* speriamo solo di rendergli giustizia con le mie foto!Un abbraccio rosso a tutti voi! :-*

I'm so greedy and I think I'm not the only one... And I knew one day this mini-jar of Nutella would have been useful!
This time I couldn't cook it in the oven, cos it would have melt, so acrylic colours and plasticine helped me :-)
In the end, a pair of lolipop earrings were the final touch to complete the tris :-D
I hope you liked these little works, I can't wait to show you the wonderful things she sent me *.* I just hope I can make them good pictures to show you how really good they are!
A red hug to all of you! :-*

lunedì 11 marzo 2013

Torta di compleann... I! - BirthdayS cake!

Evviva! Dopo mesi, la mia stanza è tornata ad avere l'aspetto di una stanza! Pensate, si vede perfino il pavimento! ^^'
E così ecco qui la mia prima creazione a lavori ultimati!
Una Fimo-torta un po' più grande del solito, perché è una torta di compleanno, anzi di compleanni! ;-)
Si tratta della mamma e della sorella di Steve, Marsha e Susie, che quest anno celebrano due compleanni importanti; volevo fare loro un pensierino carino, magari fatto proprio da me, e Steve mi ha suggerito di fare due regali che in un certo senso fossero collegati fra loro...

Yahoo! After months, my room is looking like a room again! You can even see the floor again! ^^'
So this is my first creation after finishing the restoring works!
This Fimo-cake is slightly bigger than usual, cos it's a birthday cake or, better, birthdays cake! ;-)
It's about Steve's mum and sister, Marsha and Susie, celebrating, this year, two important birthdays; I wanted to give them a little thought, possibly handmade by me, and Steve suggested I could make them two gifts that were related to each other, in a way...


Ho pensato che ad un compleanno non può certo mancare una torta e, siccome sono la cosa che mi riesce meglio, ho deciso di farne una per loro: crema alla fragola, pasticcera e al mirtillo per la farcitura interna, glassa di vaniglia per l'esterno e tante fragole come decorazione!
E, sì, nonostante sia tutto in Fimo, mi sono sentita come un vero e proprio cake-designer! XD

I thought one of the main characters during a birthday is the cake and, because it's one of the things I can make better, I decided to make one for them: strawberry cream, custard and blackcurrant cream for the inner part, vanilla icing outside and a lot of strawberries to decorate it!
And, yes, even if it's all made with Fimo, I felt like a real cake-designer! XD


Così abbiamo una torta-calamita per Susie, da cui ho tagliato una fettina...

So we have a magnet-cake for Susie, from which I cut a slice...



.. Che diventerà un portachiavi torta per Marsha!
In questo modo avranno lo stesso regalo... Ma diverso! E ogni volta che vorranno, potranno unirli fra loro, simboleggiando un po' l'unione fra mamma e figlia :-)
Spero che questa tortina vi sia piaciuta e che mi aiuti a farmi perdonare per le mie lunghe assenze @'.'@
Un abbraccio arancione a tutti (meno che a Poste Italiane, che mi sta facendo dannare -_-* )! :-*

... That will be a keyring-cake for Marsha!
So they'll have the same gift... But different! And every time they want, they can connect them, like a sort of symbolic connection between mum and daughter :-)
I hope you liked this cake and I hope it helped you forgiving me for my long absence @'.'@
An orange hug to everyone (except Poste Italiane, that's making me mad! -_-* )! :-*

venerdì 8 marzo 2013

Radium Girls

Siamo in America, intorno al 1917.
In una fabbrica di quadranti di orologi e strumentazioni militari, la United States Radium Corporation viene utilizzata una speciale vernice, a base di solfuro di zinco e radio, che brilla al buio, tanto da meritare il nome "Undark".
In fabbrica lavorano più di un centinaio di persone, la maggior parte donne, che pazientemente dipingono i quadranti proprio con questa vernice, perché possano essere leggibili anche al buio.
Le ragazze mischiano colla, acqua e polvere di radio per ottenere la pittura. Dopo qualche tocco, però, la punta del pennello perde la sua forma e diventa difficile seguire con precisione i contorni dei numeri. Vengono così incoraggiate a bagnare le setole passandole fra le labbra, inumidendole con la lingua, in modo da rifare la punta al pennello.
Quello che non viene detto, invece, è che la Undark è altamente radioattiva e che così facendo, le ragazze si avvelenano lentamente, ogni giorno.
Le ragazze lavorano e mangiano sugli stessi tavoli e ogni giorno la storia si ripete: intingere il pennello nella vernice, dipingere qualche numero, rifare la punta al pennello, passandolo fra le labbra.
All'inizio è divertente scoprire che loro stesse brillano al buio: le labbra, i denti, i capelli, perfino gli indumenti intimi, al buio, risplendono di un alone verdino, difficile da scrollarsi di dosso.
Il dubbio: che sia pericoloso?
Certo che no, rassicurano i superiori, che alle spalle delle ragazze maneggiano le taniche di vernice con molle e guanti, e che rilasciano perfino studi riguardanti la pericolosità e gli effetti del radio, ben noti alla comunità scientifica.
La Undark è sicurissima, anzi, perfino salutare. E diventa un gioco usarla come make up o come smalto per le unghie, per sorprendere il proprio fidanzato, quando finalmente si esce il Sabato sera.
Poi i primi malori. La debolezza, le vertigini, l'anemia, qualche dente che cade da solo a causa della necrosi della mandibola.
I medici del lavoro (pagati dalle varie compagnie) che segretano le cartelle cliniche e negano qualunque causa professionale: non c'è correlazione fra il loro impiego e i sintomi riportati. Medici che le accusano di aver contratto malattie veneree, come la sifilide, facendole passare per ciò che non sono.
Datori di lavoro che le minacciano di licenziamento, in separata sede, perché rischiano di far dilagare il panico fra le altre, con le loro assurde fobie.
I media e gli avvocati che trovano più facile schierarsi dalla parte dei potenti, piuttosto che indagare sulle reali  cause delle sempre crescenti morti sul lavoro (dato fra l'altro ancora sconosciuto, per quanto riguarda i lavoratori dei fabbriche come questa, spesso a causa della paura di denunciare le proprie condizioni e vedersi licenziare e rovinare la reputazione).
Poi, finalmente, una svolta: una donna riesce a trovare un legale disposto a prendersi carico del caso, coinvolgendo cinque ragazze, dipendenti della United States Radium Corporation, le Radium Girls, appunto.
Nuove visite mediche vengono svolte in "campo neutro" e portano al tragico verdetto: avvelenamento da radio, ingerito giorno dopo giorno, passando quel dannato pennello fra le labbra. Praticamente una sentenza di morte per tutte loro.
Hanno paura, sono giovani e non vogliono tutto questo, eppure stanno morendo lentamente e il processo è irreversibile; sanno che nulla potrà mai risarcire loro o le loro famiglie per questo (specialmente il ridicolo, se non offensivo, indennizzo pagato dalla ditta).
Ma, nonostante tutto, la loro battaglia non si ferma: continuano a lottare, a testimoniare, ad essere presenti nelle aule del processo, che si spostano perfino nelle loro abitazioni, quando ormai la debolezza non permette loro neppure di stare sedute, e finalmente la notizia diviene di pubblico dominio e rimbalza sulle pagine dei giornali.
Alcune non arriveranno a vedere la fine del processo, altre sopravviveranno per pochissimo, ma la loro battaglia porta almeno a nuove leggi che verranno emesse ed applicate in tutela dei lavoratori di ditte come la United States Radium Corporation.
Per citare due delle conquiste ottenute con tenacia da queste coraggiose ragazze, da lì in avanti, verranno attuate nuove procedure di sicurezza per i lavoratori: corsi informativi, indumenti e strumenti adeguati che eviteranno loro il contatto diretto con la vernice o i suoi fumi. Non dovranno quindi più appuntire il pennello, inumidendolo con le labbra.
Inoltre, verrà finalmente data la possibilità, al singolo lavoratore, di citare per danni da sfruttamento la ditta datrice di lavoro.


Questo post è per ricordarci di loro, fra tante; per ricordarci di tutte quelle donne che sono state sfruttate (in un modo o nell'altro) nel lavoro e di tutte quelle che ancora lo sono.
E per ringraziare tutte quelle che hanno il coraggio di combattere, anche contro i mulini a vento, per qualcosa di cui loro stesse magari non potranno usufruire, ma che farà il bene di quelle dopo di loro.

La Dignità vi appartiene, camminate orgogliose a testa alta.



We're in America, around 1917.
In a watch faces and instruments for military uses factory, the United States Radium Corporation, they use a special paint, made from zinc sulfide and radium, fairly called "Undark" cos it glows in the dark.
The factory employes around a hundred people, mainly women, who patiently paint the dials with this paint, to make them visible at night.
The girls mix water, glue and radium powder to make the paint. After some strokes, anyway, the brush would lose their shape, making it hard to keep being precise in painting the little numbers.
They're so encouraged to sharpen the tip of the brushes with their lips and tongues.
What they don't say is that, by doing this, the girls poison themselves day by day, slowly, cos the Undark paint is highly radioactive.
The girls work and eat on the same desks and every day the story repeats itself: dip the brush in the paint, use it on dials, sharpen the tip of the brush, passing it on their lips.
In the beginning it's fun to discover they glow too: their lips, teeth, hair, even underwear, in the dark, has that greenish glow around, so hard to wash it away.
A doubt: would it be dangerous?
Of course not, supervisors reassure them, while on their back they avoid any contact with the varnish, using gloves and tongs to handle i, and even release publications, well known in the scientific community, with the studies about risks and effects of radium.

Undark paint is more than safe, healthy even. And it's almost a game to use it as make up or nail varnish, to amaze their boyfriend during a date on a Saturday evening.
Then the first problems. Weakness, dizziness, anemia, teeth falling out, cos of jaw necrosis.
Doctors not releasing the results of the analysis on workers (paid by the companies) and deny any correlation between the symptoms and the job. Doctors who even accuse them to have caught sexually transmitted diseases, ruining their reputation.
Bosses saying, in private, they'll be fired, cos they risk to spread panic among the other workers, with their absurd phobias.
Media and lawyers who finds it easier to stay with the powerful companies, instead of investigating on the causes of the increasing deaths among the workers (the number is still unknown, talking about this kind of factories, cos of the fear of people to be fired or calumniated, after declaring their conditions).
Then finally a woman could find a lawyer who would give a chance to the case, involving five workers of the United Stated Radium Corporation: the Radium Girls.
New medical tests are done in "neutral ground" and reveal a sad truth: radiation poisoning, cos of the radium they swallowed day after day, while passing that damned brush on their lips. A death sentence for them all.
They're scared, they're young and don't want that to happen, but they're slowly dying and nothing can stop that; they know nothing will refund them or their families for that (especially the ridiculous, if not offensive, indemnity from the company).
But, in spite of everything, their battle goes on: they keep fighting, deposing, going to the trial's room, that even move to their own houses, when they're too weak even just to seat there, and finally the news spread on newspapers.
Some of them didn't see the end of the trial, others survived just a little bit more, but at least their fight brought new laws about protection of workers of factories like United States Radium Corporation.
To tell two of the conquests obtained with tenacity by these brave girls, from that day onwards, there were new industrial safety standards: dial painters were instructed on how to deal with dangerous items and provided with protective clothes and tools. They didn't have to sharpen the tip of the brush with their lips.
Besides, individual workers gained the right to sue for damages the companies, due to labor abuse. 

This post was written to remember about them, among many others; to remember about all those women who were abused (in a way or another) at work, and about all of those who're still abused, nowadays.
And to thank all those women who are so brave to fight, even against windmills, for something that maybe won't even be use for themselves, but will be for those who'll come after them.
Dignity belongs to you, walk proudly, keeping your head high.

giovedì 7 febbraio 2013

Sepolti in casa - Buried at home

Questa foto somiglia, più o meno, alla mia stanza.
Un giorno o l'altro finirò di sistemarla e tornerò! Aspettatemi ç_ç

This picture looks, more or less, like my room.
One day I'll finish tidying it and I'll come back! Wait for me ç_ç


PS: Marianna, abbi fede! :-D
PS: Marianna, soon I'll go to the post office! :-D